
Black History Month tutto l'anno
Un corso speciale dedicato alle persone Afrodiscendenti italiane, il cui contribuito è stato e continua ad essere importante nella storia di questo Paese. Un corso rivolto a tutte le persone di qualsiasi etnia, per approfondire lo studio di artisti, letterati, attivisti, giornalisti, sportivi e molti altri protagonisti della comunità Afrodiscendente italiana che si sono distinti per il loro prezioso lavoro, dall'antica Roma a oggi.
OBIETTIVI
—Allargare le vedute ai grandi eroi della comunità nera italiana che hanno apportato un prezioso contributo alla storia d’Italia.
—Costruire un percorso di intercultura che colmi le lacune degli attuali curricula scolastici fornendo una prospettiva nuova attraverso gli occhi dei grandi protagonisti neri del nostro Paese.
—Sensibilizzare giovani e adulti sull’importanza di una rappresentazione inclusiva.
—Educare alle complesse dinamiche sociali che hanno portato all’insorgere del razzismo.
—Stimolare le persone ad avviare un dialogo costruttivo sul tema della diversità per promuovere empatia e inclusione.
PERCHÉ QUESTO CORSO HA UNA MARCIA IN PIÙ
Questo corso è nato per celebrare il Black History Month non solo nel mese di Febbraio, ma per tutto l’arco dell’anno. È uno dei rari corsi in Italia dedicati specificamente al contributo di donne e uomini Afrodiscendenti italiani. Un corso che non si limita a studiarne la storia personale, ma anche il contesto e le dinamiche sociali in cui sono vissuti o stanno vivendo.
L’interazione è il punto di forza di queste lezioni che resteranno con voi per sempre grazie al toolkit che riceverete alla fine e che include letture di approfondimento, consigli preziosi su materiale audio visivo e location in cui continuare il proprio viaggio di conoscenza ed educazione personale.
CONTENUTI
Questo corso è rivolto a tutte le persone che desiderano esplorare la storia italiana offuscata dagli attuali curricula scolastici, quella della comunità nera di questo Paese.
Un corso che mira a valorizzare il contributo di donne e uomini che hanno lasciato un segno nella storia del nostro Paese attraverso il loro lavoro letterario, artistico, giornalistico, sportivo e non solo.
Lo scopo è quello di promuovere un percorso d'intercultura e inclusione che accenda i riflettori su personaggi ed eventi oscurati dai libri di testo scolastici, e su cui vale la pena soffermarsi.
Insieme smantelleremo stereotipi, valorizzeremo la diversità e offriremo una rappresentazione inclusiva all’interno della scuola, della famiglia o del luogo di lavoro. Un viaggio straordinario costellato di letture, musiche e filmati sui grandi protagonisti neri italiani e sulle complesse dinamiche razziali presenti nella nostra società. A fine lezione, ogni partecipante riceverà un toolkit prezioso fatto di letture, filmati, interviste radiofoniche, siti di riferimento ed eventi imperdibili per consolidare e approfondire le conoscenze acquisite.
DURATA
Due appuntamenti da due ore:
nel mese di febbraio.
MODALITÀ
Contattare: antirazzismoacademy@gmail.com per ricevere maggiori informazioni sugli aspetti organizzativi del corso, che verrà fornito online tramite piattaforma Zoom.
TIP
Si consiglia l'iscrizione al corso "Femminismo nero, un'educazione all'alleanza" per approfondire la storia delle donne razzializzate e il loro prezioso lavoro di decolonizzazione del femminismo. Per insegnanti e educatrici raccomandiamo anche il corso "Insegnare all'antirazzismo".
COSTI
Il costo del corso è di 100 euro a persona da versare al momento dell’iscrizione.
Cancellazioni: si può cancellare fino a due settimane prima del corso (oltre tale scadenza, si perde la somma intera dell'iscrizione).
Non è permesso registrare audio o video del corso.