Femminismo nero, un' educazione all'alleanza
Un corso di educazione e scoperta, per esplorare le radici del femminismo nero: un percorso di decolonizzazione che parte da un’analisi multidimensionale dell’oppressione, intersecando razza, sesso e classe.
OBIETTIVI
-Valorizzare la storia delle donne razzializzate e il loro prezioso contributo al movimento femminista.
-Decolonizzare il femminismo attraverso uno studio intersezionale che tenga conto dell’oppressione delle varie identità a partire da razza, sesso e classe.
-Approfondire la storia del femminismo riportando alla luce pagine oscurate come il colonialismo materno, praticato anche in Italia.
-Esplorare le attuali pratiche di gaslighting, a partire dalle lacrime bianche e il mito della damigella in pericolo.
-Decostruire gli stereotipi negativi e la feticizzazione del corpo nero femminile nella storia.
-Analizzare gli strascichi del colonialismo nel mondo moderno, tra disastri ambientali, guerre e una feroce misoginia di matrice europea.
-Costruire un dialogo aperto e sano tra i corsisti attraverso attività stimolanti e un corposo materiale audio-visivo di approfondimento.
-Educare all’alleanza.
CONTENUTI
Sambu e Marilena vi accompagneranno in un viaggio storico e culturale, per educare a un’alleanza basata sulla consapevolezza e il desiderio di esplorare un femminismo che parta dalle pagine oscurate della storia italiana e internazionale: quella delle donne razzializzate.
Uno studio ricco e stimolante che mira a valorizzare il contributo prezioso delle femministe BIPOC, attraverso una pedagogia decoloniale critica. Partendo dalla tratta degli schiavi e passando per il colonialismo, il neocolonialismo, l’imperialismo e le forme di neorazzismo, decostruiremo uno a uno gli stereotipi negativi nei confronti delle donne razzializzate, in Italia e nel mondo, e analizzeremo la gerarchia razziale-sessuale alla base del razzismo scientifico e della supremazia bianca.
Un’analisi del Pericolo Nero e delle leggi anti-miscegenazione, in Italia e nel mondo, ci condurrà dritte al cuore del problema del femminismo bianco, complice della discriminazione razziale in più momenti storici e perpetuatrice degli stessi crimini attraverso un capitalismo razziale che sfrutta ogni giorno milioni di donne razzializzate (come badanti e addette alle pulizie).
PERCHÉ QUESTO CORSO HA UNA MARCIA IN PIÚ
Le persone che parteciperanno, saranno catapultate all’interno di un percorso di cui saranno protagoniste assolute, grazie alle attività di gruppo, ai dibattiti basati sull’ascolto reciproco e a uno straordinario bagaglio audio-visivo, che farà parte del toolkit di fine corso e rimarrà con loro per sempre.
Coinvolgimento, rispetto e crescita sono le parole chiave di un corso che proponiamo a chiunque voglia approcciarsi al femminismo con un sano desiderio di espandere le proprie conoscenze e costruire un’alleanza consapevole e aperta ad ascolto e autocritica.
Per consolidare le conoscenze acquisite assegneremo dei compiti e un test finale (di auto valutazione) per dipanare dubbi e proseguire il percorso di apprendimento oltre le pareti dell’Academy.
DURATA
Tre appuntamenti da due ore l’uno:
al martedì, dalle 17:30 alle 19:30, in date 7, 14 e 21 marzo, mese della donna.
MODALITÀ
Il corso verrà momentaneamente fornito live online su piattaforma Zoom.
TIP
Si consiglia l'iscrizione al corso “Black History Month” e a quello “Dalla fragilità bianca al white privilege” per approfondire lo studio, espandere le proprie conoscenze e mantenere un dialogo aperto con la nostra community.
COSTI
Il costo del corso è di €150 a persona da versare al momento dell’iscrizione.
Cancellazioni: si può cancellare fino a due settimane prima del corso (oltre tale scadenza, si perde la somma intera d'iscrizione).
Non è permesso registrare audio o video del corso.
Per iscriverti:
contattaci all'indirizzo antirazzismoacademy@gmail.com per ulteriori informazioni e ricevere le informazioni su come effettuare il pagamento.
Oppure puoi compilare direttamente il modulo di acquisto.
Ti invieremo i dati per il pagamento.