
Dalla fragilità bianca al white privilege
Questo corso è rivolto alle persone bianche che si sentono pronte ad apprendere come decostruire la propria bianchezza, attraverso un percorso di consapevolezza che metta a nudo i propri punti deboli e ne rinforzi le conoscenze sul tema dell’antirazzismo, in rapporto al proprio privilegio bianco.
OBIETTIVI
—Riconoscere la fragilità e il privilegio bianco.
—Studiare le cause alle basi di tale fragilità.
—Educare sul concetto di razza.
—Approfondire la storia delle politiche razziste
che hanno portato all’ascesa del privilegio
bianco.
—Esaminare le radici delle proprie emozioni.
—Diventare antirazzisti in modo consapevole e
attivo.
CONTENUTI
Sambu e Marilena vi guideranno in un percorso identitario che partirà dal proprio modo di concepire se stessi e il gruppo di appartenenza in termini razziali. Vi spiegheranno i delicati meccanismi che scatenano la fragilità bianca e il disagio a sostenere una conversazione su razza e razzismo. Vi spiegheranno il concetto di razza e gli interessi colossali dietro la storia delle politiche razziste e delle scienze razziali. Vi permetteranno di uscire dal vostro individualismo per abbracciare la complessità di un sistema che privilegia le persone bianche, escludendo gli altri da risorse, diritti e poteri, anche in rapporto al razzismo anti-nero. Vi illustreranno le modalità con cui si manifesta l’attuale neo razzismo e a evitare le trappole del razzismo daltonico. Analizzeranno le emozioni alla base della fragilità bianca permettendovi di chiarire e smontare schemi mentali precostituiti. Vi forniranno strumenti teorici e pratici per contrastare attivamente il razzismo.
A fine lezione, ogni partecipante riceverà un toolkit prezioso fatto di letture, filmati, interviste radiofoniche, siti di riferimento e eventi imperdibili per consolidare e approfondire le conoscenze acquisite.
PERCHÉ QUESTO CORSO HA UNA MARCIA IN PIÙ
Oltre alle preziose testimonianze di Sambu e Marilena, arricchite dal loro bagaglio professionale, questo corso vi coinvolgerà al 100%, attraverso uno scavo psicologico e cognitivo fatto di esercizi di interazione stimolanti e materiale audio-visivo esclusivo, studiato ad hoc per ogni partecipante. Non mancheranno i “compiti” e il confronto finale, in cui le istruttrici accoglieranno ogni singola domanda per dipanare dubbi e concludere il corso pienamente soddisfatti.
DURATA
Due appuntamenti da due ore l’uno:
lunedì 9 e mercoledì 11 ottobre, dalle 20 alle 22.
MODALITÀ
Contattare: antirazzismoacademy@gmail.com per ulteriori informazioni e ricevere le informazioni su come effettuare il pagamento. Il corso verrà momentaneamente fornito live online su piattaforma Zoom.
TIP
Si consiglia l'iscrizione al corso "Femminismo nero, un'educazione all'alleanza" per approfondire il tema del femminismo decoloniale, al corso "Black History Month tutto l'anno" per esplorare la storia degli italiani neri dall'impero romano a oggi, e al corso "Insegnare l'antirazzismo a scuola" se desiderate acquisire conoscenze interculturali da applicare a scuola, in famiglia o altro ambito educativo.
COSTI
Il costo del corso è di €100 a persona da versare al momento dell’iscrizione. Sconto del 30% per chi porta un'altra persona al corso.
Cancellazioni: si può cancellare fino a due settimane prima del corso (oltre tale scadenza, si perde la somma intera d'iscrizione).
Non è permesso registrare audio o video del corso.
Puoi compilare il modulo di acquisto qui.