Corsi di intercultura per scuole di ogni ordine e grado, corso "Black History Month speciale scuole" e corsi specifici per educatrici e educatori.

Elementari
Un corso per educare i più piccoli all'empatia e al rispetto delle altre altre culture, imparando divertendosi.
Questo corso è rivolto a studentesse e studenti delle scuole elementari che desiderano intraprendere un viaggio nella multiculturalità che li circonda, a colpi di letture, filmati, racconti e attività di gruppo divertenti e educative. Per crescere adulti empatici e aperti, che fanno della diversità un importante punto di forza.
OBIETTIVI
—Sensibilizzare i più piccoli a tematiche importanti come l'inclusione e il rispetto della preziosa identità di cui ciascuno è portatore.
—Educare divertendo alla straordinaria multiculturalità che caratterizza il nostro Paese, insegnando il rispetto dell'altro.
—Destrutturare stereotipi negativi nei confronti delle "minoranze" attraverso un approccio intersezionale che si dispiegherà in forma di letture, filmati e coinvolgenti attività di gruppo.
—Rafforzare l’autostima negli studenti di etnia diversa.
—Costruire un ponte tra la scuola e le famiglie attraverso consigli utili per proseguire l’educazione interculturale oltre le pareti scolastiche.
CONTENUTI
Sambu e Marilena guideranno bambine e bambini in un viaggio interculturale senza precedenti. Un viaggio che partirà dalla straordinaria pluralità di voci multiculturali in Italia e affronterà tematiche attuali come antirazzismo e inclusione attraverso musiche, filmati e letture inedite. Un percorso potenziato dalle stimolanti attività di gruppo, che promuoveranno empatia e rispetto reciproco facendo della diversità un inestimabile punto di forza. Uno a uno, verranno smantellati gli stereotipi negativi legati alle persone di origine straniera presenti nei mass media e si forniranno nozioni chiave d'intercultura per crescere adulti consapevoli, aperti alle altre culture e sicuri di sé.
A fine corso ogni partecipante riceverà un toolkit prezioso fatto di materiale audio-visivo e scritto, siti di riferimento, eventi degni di nota e attività di studio e lavoro da integrare all’interno del programma scolastico e adatto alla specifica fascia d’età di studenti e studentesse.
PERCHÉ QUESTO CORSO HA UNA MARCIA IN PIÙ
Sambu e Marilena offriranno un modello positivo per tutti gli studenti e studentesse di origine straniera, che si sentiranno così rappresentati. Inoltre, attingendo dal loro bagaglio professionale e la loro esperienza personale, forniranno ai bambini stimolanti attività, racconti, filmati e canzoni che li coinvolgeranno al 100%. L’obiettivo del corso è unire i bambini in un percorso interculturale che lasci loro un preziosa eredità: una comprensione intersezionale della realtà che li circonda, la valorizzazione delle differenze di cui ognuno è portatore, un’apertura a 360 gradi verso le altre culture oltre che un atteggiamento empatico e rispettoso verso il prossimo.
DURATA
Un appuntamento di due o più ore in data e orario da definire insieme.
MODALITÀ
Contattare: antirazzismoacademy@gmail.com per ricevere maggiori informazioni sugli aspetti organizzativi del corso, che potrà essere fornito in presenza o live e online su piattaforma Zoom.
COSTI
Il costo del corso verrà concordato insieme alla scuola.
Cancellazioni: si può cancellare fino a un massimo di due settimane prima del corso.
Non è permesso registrare audio o video del corso.

Classi medie e superiori
Un corso per sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto delle altre culture attraverso la valorizzazione delle differenze e lo studio delle preziose voci multietniche della storia d’Italia.
Questo corso è rivolto a studentesse e studenti delle scuole medie e superiori affinché apprendano le basi dell’antirazzismo attraverso un percorso interculturale arricchente e stimolante. Un viaggio per destrutturare il razzismo a scuola attraverso letture, filmati, musiche e attività di gruppo che spalancheranno mente e cuore verso la complessa realtà multiculturale dell’Italia contemporanea.
OBIETTIVI
—Educare all’empatia e al rispetto delle altre altre culture.
—Valorizzare le differenze di cui ciascuno è portatore.
—Destrutturare il razzismo attraverso letture, filmati e attività di gruppo che consentano ai giovani di riflettere su tematiche attuali per una comprensione intersezionale di ogni identità.
—Rappresentare le voci multiculturali della storia italiana.
—Rafforzare l’autostima e sviluppare un’identità razziale positiva negli alunni di origine straniera.
—Acquisire maggiore consapevolezza sulle dinamiche sociali che privilegiano alcuni gruppi rispetto ad altri.
—Costruire un ponte tra la scuola e le famiglie attraverso consigli utili per continuare l’educazione antirazzista oltre le pareti scolastiche.
CONTENUTI
Sambu e Marilena guideranno ragazze e ragazzi in un viaggio interculturale senza precedenti. Un viaggio che partirà dalla straordinaria pluralità di voci multiculturali in Italia e affronterà tematiche attuali come antirazzismo e inclusione attraverso musiche, filmati e letture inedite. Un percorso potenziato dalle stimolanti attività di gruppo, che promuoveranno empatia e rispetto reciproco facendo della diversità un inestimabile punto di forza. Uno a uno, verranno smantellati gli stereotipi negativi legati alle persone di origine straniera presenti nei mass media e si forniranno nozioni chiave di intercultura per crescere adulti consapevoli, aperti alle altre culture e sicuri di sé.
A fine corso ogni partecipante riceverà un toolkit prezioso fatto di materiale audio-visivo e scritto, siti di riferimento, eventi degni di nota e attività di studio e lavoro da integrare all’interno del programma scolastico e adatto alla specifica fascia d’età di studenti e studentesse.
PERCHÉ QUESTO CORSO HA UNA MARCIA IN PIÙ
Sambu e Marilena offriranno un modello positivo per tutti gli studenti e studentesse di origine straniera, che si sentiranno così rappresentati. Inoltre, attingendo dal loro bagaglio professionale e la loro esperienza personale, forniranno ai ragazzi/e stimolanti attività, racconti, filmati e canzoni che li coinvolgeranno al 100%. L’obiettivo del corso è unire i giovani in un percorso interculturale che lasci loro un preziosa eredità: una comprensione intersezionale della realtà che li circonda, la valorizzazione delle differenze di cui ognuno è portatore, una maggiore consapevolezza verso le dinamiche sociali che privilegiano alcuni gruppi rispetto ad altri, e un atteggiamento empatico e rispettoso verso il prossimo.
DURATA
Un appuntamento di due o più ore in data e orario da definire insieme.
MODALITÀ
Contattare: antirazzismoacademy@gmail.com per ricevere maggiori informazioni sugli aspetti organizzativi del corso, che potrà essere fornito in presenza oppure live e online su piattaforma Zoom.
COSTI
Il costo del corso verrà concordato insieme alla scuola.
Cancellazioni: si può cancellare fino a un massimo di due settimane prima del corso.
Non è permesso registrare audio o video del corso.

Black history month speciale scuole
Un corso speciale incentrato su un pezzo importante della storia d’Italia, quello delle persone Afrodiscendenti italiane e del loro prezioso contributo alla cultura del Paese. Un corso rivolto alle scuole di ogni ordine e grado per studiare artisti, letterati, attivisti, giornalisti, sportivi e molti altri protagonisti della comunità nera italiana che si sono distinti per il loro prezioso lavoro, dall’antica Roma a oggi.
Questo corso è rivolto a studentesse e studenti che, insieme ai loro insegnanti, desiderano esplorare e approfondire la storia italiana offuscata dagli attuali curricula scolastici, quella della comunità Afrodiscendente di questo Paese.
Un corso che mira a valorizzare il contributo di donne e uomini che hanno lasciato un segno nella storia del nostro Paese attraverso il loro prezioso lavoro culturale.
Lo scopo è quello di promuovere un percorso di intercultura e inclusione che accenda i riflettori su personaggi ed eventi oscurati dai libri di testo scolastici, e su cui vale la pena soffermarsi.
Insieme smantelleremo stereotipi, valorizzeremo la diversità e offriremo una rappresentazione inclusiva all’interno della classe e della scuola.
Un viaggio straordinario costellato di letture, musiche e filmati sui grandi protagonisti afrodiscendenti italiani e sulle complesse dinamiche razziali presenti nella nostra società.
OBIETTIVI
—Allargare le vedute ai grandi eroi della comunità nera italiana che hanno apportato un prezioso contributo alla storia d’Italia.
—Costruire un percorso di intercultura che colmi le lacune degli attuali curricula scolastici fornendo una prospettiva nuova attraverso gli occhi dei grandi protagonisti Afrodiscendenti del nostro Paese.
—Sensibilizzare giovani e adulti sull’importanza di una rappresentazione inclusiva.
—Educare alle complesse dinamiche sociali che hanno portato all’insorgere del razzismo.
—Stimolare le persone ad avviare un dialogo costruttivo sul tema della diversità per promuovere empatia e inclusione.
PERCHÉ QUESTO CORSO HA UNA MARCIA IN PIÙ
Questo corso è nato per celebrare il Black History Month, che storicamente approfondisce le eccellenze Afrodiscendenti americane nel mese di Febbraio, ma che noi dedichiamo esclusivamente a quelle italiane, portandole nelle scuole in qualsiasi momento dell’anno.
È uno dei rari corsi in Italia dedicati specificamente alla storia delle donne e degli uomini Afrodiscendenti italiani. Un corso che non si limita a studiarne la storia personale, ma anche il contesto e le dinamiche sociali in cui sono vissuti o stanno vivendo.
L’interazione è il punto di forza di queste lezioni che resteranno con voi per sempre grazie al toolkit che riceverete alla fine e che include letture di approfondimento, consigli preziosi su materiale audio-visivo e location in cui continuare il proprio viaggio di conoscenza e educazione personale.
DURATA
Un appuntamento di due o più ore in data e orario da definire insieme.
MODALITÀ
Contattare: antirazzismoacademy@gmail.com per ricevere maggiori informazioni sugli aspetti organizzativi del corso, che potrà essere fornito dal vivo o online su piattaforma Zoom.
COSTI
Il costo del corso verrà concordato insieme alla scuola.
Cancellazioni: si può cancellare fino a un massimo di due settimane prima del corso.
Non è permesso registrare audio o video del corso.

Insegnare l'antirazzismo a scuola
Corso per insegnanti, educatori e staff scolastico per promuovere empatia e inclusione a scuola, e intraprendere un arricchente percorso di intercultura all’interno della classe. Perché la scuola è un ponte prezioso tra le nuove generazioni e le altre culture, nonché terreno fertile per fare della diversità un inestimabile punto di forza.
Questo corso è specificamente rivolto agli educatori e vuole fornire strumenti adeguati ed efficaci per portare l’educazione antirazzista all’interno dei curricula scolastici, includendo il prezioso contributo culturale degli uomini e donne di origine straniera, un tassello importante nella storia d’Italia. Un viaggio di conoscenza e consapevolezza che fornirà prezioso materiale di lavoro per la classe e un toolkit senza uguali fatto di letture, filmati e consigli utili per continuare lo studio al di fuori dell’Academy.
OBIETTIVI
—Educare all’antirazzismo a scuola e nella classe.
—Promuovere inclusione e empatia.
—Intraprendere un percorso di intercultura attraverso esercizi specifici per insegnanti e attività di lavoro all’interno della classe.
—Instaurare un rapporto di fiducia e dialogo aperto tra la scuola e la famiglia.
—Valorizzare le differenze di cui ciascuno è portatore.
—Destrutturare il razzismo fornendo conoscenze di studio sulle dinamiche razziali all’interno della società italiana e accendendo i riflettori sul prezioso contributo culturale delle persone di origine straniera nella storia italiana.
PERCHÉ QUESTO CORSO HA UNA MARCIA IN PIÙ
Sambu e Marilena guideranno gli insegnanti in un viaggio di decostruzione del razzismo a colpi di letture, filmati, attività di gruppo e dibattiti aperti all’interno di un ambiente sicuro e privo di pregiudizi. Attingendo dalla loro esperienza decennale nel campo dell’educazione antirazzista e dal bagaglio personale che le ha viste studentesse tra i banchi di scuola italiani, forniranno strategie per prevenire e combattere il razzismo a scuola oltre a prezioso materiale di studio per insegnanti e studenti. Lo scopo del corso è promuovere un ambiente inclusivo, valorizzare la diversità all’interno della scuola, approfondire la storia delle persone di origine straniera in Italia, studiare le dinamiche razziali all’interno della società italiana e rafforzare il rapporto tra la scuola e le famiglie.
CONTENUTI
Oggi più che mai la scuola ha il compito importante di promuovere l’educazione antirazzista a scuola. Questo corso nasce dall’esigenza di creare un ambiente scolastico più inclusivo attraverso un programma interculturale stimolante fatto di attività di gruppo, filmati e letture di autori italiani di origine straniera, musiche e approfondimenti sulla storia del razzismo italiano.
Un viaggio di consapevolezza che mira a destrutturare il razzismo all’interno delle aule scolastiche per favorire una maggiore rappresentazione delle minoranze etniche presenti tra i banchi di scuola.
Sambu e Marilena forniranno efficaci strategie per prevenire e gestire il razzismo nelle aule scolastiche, valorizzare la diversità e accrescere l’autostima negli alunni di etnie diverse.
A fine corso ogni partecipante riceverà un toolkit prezioso fatto di materiale audio-visivo e scritto, siti di riferimento, eventi degni di nota e attività di studio e lavoro da integrare all’interno del programma scolastico.
DURATA
Due appuntamenti da due ore l’uno:
lunedì 16 e mercoledì 18, dalle 20 alle 22, nel mese di ottobre.
MODALITÀ
Contattare: antirazzismoacademy@gmail.com per ricevere maggiori informazioni sugli aspetti organizzativi del corso, che verrà momentaneamente fornito live e online su piattaforma Zoom.
TIP
Questo corso fornirà a voi e i vostri studenti del prezioso materiale di studio in vista delle vacanze estive. Raccomandiamo di abbinare questo corso a quello Dalla fragilità bianca al white privilege, per acquisire maggiore consapevolezza, e a quello Black History Month tutto l'anno, per approfondire la storia degli italiani neri dall'impero romano a oggi.
COSTI
Il costo del corso è di 100 euro a persona, con sconto del 30% se porti un'altra persona.
Cancellazioni: si può cancellare fino a due settimane prima del corso (oltre tale scadenza, si perde la somma intera d'iscrizione).
Non è permesso registrare audio o video del corso.